top of page

SOTTILI TENSIONI

​

La famiglia è il primo luogo di crescita, dove vengono coltivate gioie, sorrisi, e progetti futuri. La casa è il centro ed il palco sul quale prendono vita le storie ed il vissuto di ogni membro, grande e piccino.

Il progetto vede la ristrutturazione di un appartamento che si trova nel (un tempo) malfamato quartiere delle conce, ‘In Pelleria’, una delle più antiche contrade all’interno delle mura di Lucca, dove venivano lavorato il cuoio ed è questo il luogo scelto dai committenti per accogliere i membri del loro nuovo nucleo.

L’intervento esprime la volontà di tenere insieme due mondi, quello del vecchio e quello del nuovo, in un equilibrio in grado di mantenere le identità di entrambi senza sacrificare le ragioni dell'uno a scapito dell'altro.

L’open space della zona giorno si caratterizza per le murature che, in alcune porzioni, lasciano riaffiorare il paramento originario in laterizio e dalla parete di ingresso attrezzata per accogliere una generosa libreria e le armadiature, arretrate rispetto al filo della parete, della zona operativa della cucina.

Legno che si contrappone al legno: il pavimento, realizzato con tavolato in rovere verniciato, fa da specchio ad una copertura originale, in travi, travicelli e mezzane in cotto, risanata e riportata alla luce.

​

THIN TENSIONS

​

The family is the first place for growth, where joys, smiles, and future projects are cultivated. The house is the centre and the stage on which the stories and the experience of each member, young and old, come to life.

The project sees the renovation of an apartment located in the (once) infamous neighborhood called 'In Pelleria', one of the oldest districts within the walls of Lucca, where leather was processed and this is the chosen place from the clients to welcome the members of their new nucleus.

The intervention expresses the will to hold two worlds together, that of the old and that of the new, in a balance able to maintain the identity of both without sacrificing the reasons for neither of them.

The open space of the living area is characterized by the masonry that, in some portions, let the original brick wall resurface and from the entrance wall equipped to accommodate a generous bookcase and the containers, set back from the wall wire, of the operative area of the kitchen.

​Wood against wood: the floor, made of painted oak, is a mirror to an original roof, made by beams, rafters and terracotta bricks, restored and brought back to life.

bottom of page